La scienza del principio

di Fiorenzo Facchini

La storia dell’universo, la comparsa della vita e dell’uomo. La “causa” e oltre: le grandi domande sul “fine”

Immagine articolo
Lente zoom immagine

La Bibbia insegna non “come va il cielo”, ma “come si va in cielo”. E' la nota osservazione di galilei che non rappresenta solo una chiave ermeneutica nella lettura dei primi capitoli della Genesi, ma spiana il campo alla scienza, che costituisce un ambito specifico e autonomo nella conoscenza della natura, come il Concilio Vaticano II ha riconosciuto (gaudium et spes, 36). Si è anche soliti dire che la scienza indaga sul come e sul quando si è formato ciò che esiste, mentre la religione e, in generale, un retto ragionare e la filosofia (che esplorano la ragione profonda delle cose), indagano sul significato. certamente il grande tema delle origini ha molteplici implicazioni sul piano scientifico, filosofico e teologico. Esse possono essere affrontate con metodologie distinte.

Non si può ricavare dalla bibbia quello che essa non vuole dire – perché non riguarda l’ambito religioso – né pretendere dalla scienza quello che non può dire, perché esula dalle sue competenze. La posizione di quelli che vogliono ricavare dalla scienza argomenti contro la creazione è soggettiva e ideologica, non scientifica. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI