Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Le radici che affondano nella terra, la chioma “piantata” nel cielo. E poi i frutti, donati all’uomo perché possa mangiarne. Non stupisce che l’albero sia stato uno dei primi simboli del mistero della vita e dell’universo. La storia dell’uomo nella Bibbia comincia (male) con un albero e finisce (bene) su un tronco innalzato sul Golgota: dalla morte del peccato alla vita della resurrezione. Attorno al “Frassino del Mondo” si dispongono lunghissime e complesse cosmologie nordiche. Distese di alberi della vita sono i khatchkar, le croci che caratterizzano il paesaggio e la cultura armeni. E gli alberi, poi, si sposano: gli antichi riti nei boschi tra Lucania e Pollino...
A cento anni dalla morte, una mostra a Milano ripercorre la figura del più grande tra i pittori futuristi
di Elena Pontiggia
In nove paesi tra Basilicata e Calabria, dalle Dolomiti Lucane al Pollino, tra maggio e settembre si celebrano le nozze arboree, riti ancestrali dalle forme potenti
di Andrea Semplici
È il primo materiale usato dall’uomo per costruire ed è sempre più al centro dell’attenzione degli architetti:case, scuole e soprattutto chiese
di Leonardo Servadio
Piedi in terra e testa in cielo, l’albero è simbolo mitico universale: dalle saghe nordiche all’Asia di Marco Polo
di Franco Cardini
Dagli alberi biblici del giardino dell’Eden alle epopee mesopotamiche, fino al cibo della vita che è Cristo
di Gianfranco Ravasi
di Andrea Milanesi
di Antonia Arslan
di Antonio Paolucci