Sulle strade con Karol

di Stanisław Dziwisz

Da studente e da lavoratore, da prete, vescovo e papa Cracovia è intrisa dei passi e delle parole di Wojtyla. Il racconto del suo segretario particolare e successore nella “città che concentra la storia della Polonia”

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Cracovia è una delle città più antiche della Polonia, la sua università, fondata nel 1364, è la più antica di questa parte d’Europa e oggi il polo universitario è in forte espansione. Per tre secoli fu capitale della Polonia, sotto le dinastie dei piasti e degli Jagelloni (1320-1596). Viene chiamata “Roma del nord” per la considerevole quantità di chiese e conventi.

Karol Wojtyla ha vissuto a cracovia quarant’anni, dal 1938 al 1978. Qui fu ordinato sacerdote, nel 1946 e poi vescovo, nel 1958. Negli anni 1963-1978 fu arcivescovo metropolita della città. Una volta asceso alla sede di Pietro, sarebbe tornato a Cracovia durante tutti i suoi viaggi in Polonia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI