Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Piero il magnifico, Piero il misterioso. Piero e la luce, Piero architetto. Piero l’avanguardista, Piero il primitivo. La ricchezza inesauribile della pittura di Piero della Francesca ha dato adito a una cornucopia di interpretazioni. Tutte valide. La fortuna del pittore di Sansepolcro, di cui quest’anno ricorre (forse) il sesto centenario della nascita, accomuna Rinascimento e Novecento. Queste pagine vogliono essere un viaggio nei colori, nelle forme e nelle complesse e auree geometrie pierfrancescane, nei suoi tempi e nelle sue idee. Con uno sguardo alla sua eredità nell’arte degli ultimi cento anni. Sulle orme di un mito che non conosce tramonto.
Nella città turca archeologi italiani hanno trovato l’”ingresso all’Ade” e la tomba dell’apostolo Filippo
di Alessandro Gandolfi
Un percorso nella storia, nella fede e nelle bellezze della città, ricca di tesori dal romanico al Novecento
di Paolo Simoncelli
A Piero, alla sua poetica e alla perfezione delle sue composizioni, hanno guardato artisti diversissimi come Balthus, Morandi, Casorati
di Elena Pontiggia
Forlì dedica una mostra al ruolo di Piero nella cultura del suo tempo e in quella moderna,Sansepolcro studia la sua “Resurrezione”
di Alessandro Beltrami
Il secolo in cui Piero operò fu di miserie e di splendori. I protagonisti, gli eventi, la peste e la fine del Medioevo
di Franco Cardini
Piero moderno o medievale? Pittore puro o grande narratore? Uomo di corte o legato al mondo rurale? Le molte letture sono, a loro modo, tutte vere
di Antonio Paolucci