Il pane dell’amore

di Anna Maria Cànopi

Pasto dopo pasto, banchetto dopo banchetto, la parola di Gesù si accompagna sempre al cibo fino a che la Parola diventa cibo essa stessa

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Nelle relazioni umane il pasto in comune ha una rilevanza di significato eminente. esso, infatti, genera ed esprime comunione di vita a livello fisico e spirituale. è perciò sconvolgente il fatto che dio – uno e trino, quindi in se stesso relazione – abbia voluto farsi nostro commensale. Questo mistero, già adombrato nell’episodio di mamre quando abramo ospita i tre viandanti che sono uno (cfr. gen 18), raggiunge la sua pienezza nell’incarnazione del verbo venuto non solo a farsi nostro commensale, ma anche nostro cibo. Gli evangelisti sottolineano molto la dimensione conviviale nella vita e nell’insegnamento di Gesù, al punto che si potrebbe rileggere l’intero vangelo in questa chiave, evidenziando come ogni banchetto sia una “parola nuova”, un nuovo messaggio di salvezza.

Anzitutto è non poco significativo che egli sia nato a betlemme – la “casa del pane” – e abbia partecipato, all’inizio della sua predicazione, a un banchetto di nozze: «vi fu una festa di nozze a cana di galilea e c’era la madre di gesù. fu invitato alle nozze anche gesù con i suoi discepoli» (gv 2,1-2). Come sappiamo, le feste nuziali allora duravano diversi giorni e gli invitati erano molto numerosi. in quel banchetto a un certo punto venne a mancare il vino, ma prima che i commensali se ne accorgessero, ecco che la madre di gesù intervenne facendo semplicemente notare al figlio: «non hanno vino».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI