Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Gli scambi culturali tra Giappone e Occidente hanno radici antiche: due mondi così lontani, e forse proprio per questo tanto attratti l’uno dall’altro. Centocinquanta anni fa il Paese nipponico e l’Italia firmarono gli atti ufficiali che davano il via ai rapporti bilaterali. Al fascino del Sol Levante, alla sua storia lunga millenni, alla sua arte straordinaria che tanto ha significato nella costruzione di quella moderna in Occidente, al suo presente che appare ai nostri occhi commistione irriducibile di tradizione e futuro è dedicato questo speciale. Perché la “grande onda” di Hokusai, che travolse la cultura europea un secolo e mezzo fa, non ha ancora esaurito il suo impatto.
Il 22 novembre 1916 nasceva il servita in lotta con Dio, chiamato alla poesia
di Ermes Ronchi
Lago senza affluenti naturali nel cuore d’Italia è uno specchio di storia, arte e spiritualità
di Federico Geremei
È boom turistico per il Paese del Sol Levante, che lo scorso anno per la prima volta ha raggiunto i dieci milioni di visitatori dall’estero.
di Stefano Vecchia
Da Kenzo Tange a Tadao Ando, l’architettura cristiana in Giappone è ricca di edifici di densa spiritualità
di Leonardo Servadio
Utamaro, Hiroshige, Hokusai. Linea e colore per dare forma al vuoto
di Elena Pontiggia
I rapporti tra Sol Levante e Occidente sono un intrico di sospetto e attrazione
di Franco Cardini