Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Perché la Chiesa oggi dovrebbe interessarsi di arte, o meglio delle arti? Perché dovrebbe prendersi cura del proprio patrimonio culturale, materiale e immateriale? Semplicemente perché l’ha sempre fatto? Potrebbero invece proprio i “beni” sedimentatisi nei secoli e la produzione di nuovi rivelarsi un “bene” per ridiscutere e ridefinire la propria identità e il proprio ruolo in un presente lacerato e di difficile interpretazione? Questo speciale è dedicato alla ricchezza di una tradizione che ha visto sempre la Chiesa all’avanguardia, e alle possibilità inesauribili che i tesori di arte e di fede offrono se sappiamo tenerli vivi, tanto nei musei quanto sugli altari.
A tu per tu con il giornalista e fotografo: l’Italia del boom, la vita quotidiana, la necessità di un’immagine etica
di Leonardo Servadio
Viaggio nella terra dove il nulla è pieno di significato e la cui indescrivibilità ha stimolato decine di scrittori
di Andrea Semplici
La superficie del lago è il primo impatto del poeta con l’Italia Le limonaie, il vento, l’acqua, le città: tutto è meraviglia
di Costanza Lunardi
Il dialogo con i contemporanei nella basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia. E l’installazione dell’artista catalano vince il Global Fine Art Awards: la prima volta di un’opera in una chiesa
di Giovanni Gazzaneo
I tre corpi in cui si articola il Diocesano sono una risposta esemplare alle sfide a cui sono chiamati i musei religiosi oggi
di Giuliano Zanchi
Dai diocesani a quelli “specializzati” il loro compito oggi non è solo conservare ma essere una presenza viva nella società
di Domenica Primerano