Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Tempo di Avvento, tempo di Natale. Tempo di attesa e di compimento: ma sempre tempo di grazia. Lo insegnano le Scritture, lo hanno cantato i poeti, lo hanno rivestito di colori e di forme gli artisti: nell’attesa e nella grazia ci sono una tensione verso un oltre e una sorpresa che sbaragliano. È la condizione del desiderio, che ci spinge ad avanzare, l’attrazione di una terra promessa che si materializza nella grotta di Betlemme. La grandezza della sorpresa è inversamente proporzionale all’umiltà dell’evento, il fragore del suo effetto nella storia al poco rumore provocato quella notte. Un tempo di attesa e di grazia è l’augurio di “Luoghi dell’Infinito” per questo Natale che viene.
Nelle sue litografie seppe unire satira, visione politica europea e grande arte, divenendo specchio di un’epoca intera
di Carole Haensler
Capitale dell’impero d’Occidente, ponte per l’Oriente: un Medioevo ricco di storia, arte e fascino
di Roberto Cassanelli
Nelle sue Vergini annunciate il pittore di Messina riesce a entrare come pochi nel mistero dell’Incarnazione
di Massimo Naro
Il racconto della sua infanzia, la persecuzione nazista, il tradimento, la perdita della madre deportata in un lager... Quando la fede apre alla speranza
di Giuseppe Laras
Tre donne in dolcissima attesa. E poi le parabole del Regno dei Cieli. La grazia è un dono che richiede tempo
di Ermes Ronchi e Marina Marcolini