Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
«Non possiamo invocare Dio come Padre di tutti gli uomini, se ci rifiutiamo di comportarci da fratelli verso alcuni tra gli uomini che sono creati a immagine di Dio. L’atteggiamento dell’uomo verso Dio Padre e quello dell’uomo verso gli altri uomini suoi fratelli sono talmente connessi che la Scrittura dice: “Chi non ama, non conosce Dio” (1Gv 4,8)». Così il documento conciliare Nostra aetate. Oggi il dialogo tra le religioni abramitiche appare sempre più necessario quanto impervio e può procedere solo prendendo coscienza delle vicende storiche, delle differenze, reciprocità, difficoltà. Dalla Bibbia al Corano: le parole del dialogo nei testi sacri.
Intervista al grande architetto, scomparso nel novembre scorso, tra i più attenti costruttori di edifici per il culto del Novecento
di Giovanni Gazzaneo e Leonardo Servadio
Sotto le vette ghiacciate delle Alpi alla scoperta di un paesaggio dove la natura dialoga con i luoghi di arte e di fede
di Leonardo Servadio
Nelle terre di Abramo, dei patriarchi e dei profeti. Un viaggio tra i santuari delle comuni radici per ebrei, cristiani e musulmani
di Franco Cardini
Nel Corano si fa riferimento all’importanza di custodire ogni luogo, moschea, chiesa o sinagoga, dove si celebra il nome di Dio
di Yahya Pallavicini
Compassione e fiducia sono le “medicine” di Gesù E soprattutto ogni guarigione è recupero integrale dell’uomo
di Enzo Bianchi
Da Adamo in poi il rapporto tra Dio e l’uomo è uno scambio di parole. Non sempre comprese
di Giuseppe Laras
di Antonio Paolucci
di Antonia Arslan