La difesa delle differenze

di Yahya Pallavicini

Nel Corano si fa riferimento all’importanza di custodire ogni luogo, moschea, chiesa o sinagoga, dove si celebra il nome di Dio

Immagine articolo
Lente zoom immagine

«E a quelli che sono ingiustamente scacciati dalle loro case solo per aver detto: “il nostro signore è Dio”. Se dio non avesse respinto alcuni uomini per mezzo di altri, i monasteri e le sinagoghe, gli oratori e le moschee dove il nome di dio è spesso ricordato sarebbero distrutti.

Dio soccorrerà chi lo soccorre, Dio è forte e potente» (Corano, XXII, 40).
Dalla lettura di questa traduzione italiana di un versetto della rivelazione del sacro corano cerchiamo di riconoscere quali interpretazioni e misinterpretazioni possono essere dedotte per approfondire la prospettiva autentica dell’ortodossia religiosa islamica sul dialogo interreligioso e sulla salvaguardia di questa prospettiva dal letteralismo del fondamentalismo e del radicalismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI