Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Una millenaria lotta contro la natura per non essere sopraffatto, e una altrettanto millenaria cura della natura per trarne sostentamento: queste due azioni dell’uomo hanno modellato (e progettato) il paesaggio, autentico specchio della società al pari della città. E come ogni azione dell’uomo, entrambe sono state sostenute da un intento estetico, perché armonia è la parola che consente la vita. Un’armonia simbiotica che la modernità ha messo in crisi, sostituendola con sfruttamento e sopraffazione. Un numero crescente di persone oggi, da più parti, cerca nuove vie per ricostruirla, in una sintesi tra spazi e stili di vita capaci di riscoprire il senso profondo della parola “creato”.
di Antonio Paolucci
Nel Novecento l’iconografia cristiana si reinventa: la mostra di Palazzo Strozzi a Firenze propone un itinerario tra le opere a soggetto religioso di grandi maestri
di Leonardo Servadio
Il borgo friulano fu la prima capitale del popolo guidato da re Alboino
di Roberto Cassanelli
Progettare in simbiosi con l’ambiente, seguendone i ritmi, le leggi, la sacralità. Da Stoccolma a Palermo, i casi virtuosi promossi dal Premio Carlo Scarpa
di Luigi Latini
Dall’arte romana al Novecento, il paesaggio si è ritagliato un posto di rilievo nella pittura
di Elena Pontiggia
Dalla città-macchina alla città-giardino, le utopie si stanno concretizzando nella sostenibilità
di Adele Villani
L’Eden non è l’origine ma il progetto per l’uomo, una cosa sola con il Creato
di Ermes Ronchi e Marina Marcolini
di Mario Botta