L’orgoglio longobardo di Cividale

di Roberto Cassanelli

Il borgo friulano fu la prima capitale del popolo guidato da re Alboino

Immagine articolo
Lente zoom immagine

In una delle pagine più poetiche della storia dei longobardi – scritta alla fine dell’viii secolo, quando ormai il regno era stato assorbito nell’europa carolingia – Paolo Diacono rievoca il ritorno in Italia del suo avo Lopichis dopo il lungo periodo di cattività trascorso in pannonia, dove era stato condotto prigioniero dopo una scorreria del bellicoso popolo degli avari.

Guidato, come in una favola nordica, da un lupo e armato solo di arco e frecce, lopichis affronta dure prove ed estenuanti fatiche, ma alla fine, stremato, giunge alla casa natale, che trova vuota e abbandonata, «tanto – annota paolo diacono – che non aveva più tetto, e dentro era piena di rovi e spini». all’interno era cresciuto anche un grande frassino, al quale lopichis appende, novello ulisse, la faretra. l’Itaca domestica da lui sognata e raggiunta era Cividale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI