Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Non esiste cultura né religione, arcaica o contemporanea, che non conosca una “montagna sacra”. Sede divina, come l’Olimpo. Luogo di rivelazione, come il Sinai e il Tabor. Luogo dove nell’aprirsi dell’abisso si compie la Storia, come il Golgota. Spazio “incantato” dove l’uomo entra in contatto con il mistero del cosmo e del sé. Oltre che dello spirito, i monti sono anche terre della fatica, dove vivere è una sfida. Bibbia e storia, i Sacri Monti e la guerra sulle creste dell’Adamello, le vette dell’arte e della poesia sono il sentiero che proponiamo in questo speciale.
Dalla polis greca a Roma fino all’alterità sacra della Città Santa: radici e senso della civiltà urbana
di Antonio Paolucci
Ad Aosta i pittori della montagna e Segantini, il maestro che ha saputo coniugare la bellezza fisica e spirituale dell’ambiente alpino, fondendo realtà e simbolo
di Beatrice Buscaroli
Una grande antologica a Milano per il pittore silenzioso scoperto da Testori
di Giovanni Gazzaneo
Lo sguardo del poeta a un anno dal sisma che ha devastato il cuore dell’Italia. Una “Via Crucis lapidaria” dove il dolore sia fertile terreno per la rinascita
di Guido Oldani
Mitologia, antropologia, religioni: la montagna è la grande sede del mistero
di Franco Cardini
Moriah, Sinai-Oreb, Nebo: tre luoghi biblici dove l’uomo ha incontrato Dio
di Enzo Bianchi
di Antonia Arslan
di Mario Botta