Sulle tracce della Vergine

di Franco Cardini

Tra archeologia e tradizione, da Nazareth a Loreto la mappa dei luoghi della vita della Madonna

Immagine articolo
Lente zoom immagine

La tradizione neotestamentaria riserva poco spazio alla figura di maria; la prima attestazione storica in ordine cronologico che ci è nota è contenuta nella lettera ai galati scritta da san paolo tra il 48 e il 49, che accenna brevemente alla madre di Cristo, pur senza nominarla.

Nel vangelo di marco e in quello di giovanni, la madre di gesù è nominata solo due volte in ciascuno. il vangelo di marco, reputato il più antico dei quattro, ci dice che il suo nome era maria e la ricorda una volta come presente alla predicazione del figlio. Non si è invece certi che fosse presente alla crocifissione e presso il sepolcro, in quanto di una maria nominata tra quelle che avevano accompagnato gesù negli anni precedenti non si specifica che fosse sua madre. giovanni non la chiama mai per nome, ma accenna a lei nell’episodio delle nozze di cana e si dice certo della sua presenza alla crocifissione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI