Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Le ombre del mondo e la luce delle arti. Una crisi economica profonda, carestie, peste e guerre che seminano morte e paura... La costruzione di cattedrali, basiliche, abbazie e cappelle, decorate da alcuni tra i più formidabili artisti di sempre: Giotto, Pietro Cavallini, Simone Martini, i Lorenzetti, Altichiero... Il Trecento è tutto questo, polvere e gloria insieme. Ai colori del “secolo d’oro degli italiani”, come lo definisce Antonio Paolucci, è dedicato il nostro speciale. Dai centri irraggianti di Assisi e Padova, passando per gli splendori di quella che “provincia” è solo di nome, fino alla gloria della Napoli angioina: nei colori dell’affresco un popolo ha espresso la bellezza e la luce della fede.
Il fotografo svizzero ha documentato per “Life” i popoli degli angoli più remoti del mondo
di Enrico Gusella
Quattro poesie esemplari di quattro grandissimi poeti. Colore: bianco. Animale: uccello.
di Roberto Mussapi
Durante il regno di Roberto il Saggio, sotto il Vesuvio arrivano Cavallini, Giotto e Simone Martini
di Saverio Hernandez
L’emozione imprevista nel Cappellone di San Nicola è stata per Davide Rondoni spunto per un poema
di Davide Rondoni
Sotto i Carraresi la città diventa un grande polo artistico Dopo Giotto i capolavori di Guariento, Altichiero e Giusto
di Francesca Flores d’Arcais
Tra cultura, spiritualità e ricchezza, è il Trecento il vero “rinascimento”. E gli affreschi lo raccontano
di Antonio Paolucci