Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Viator nella tarda antichità era un termine che indicava un messaggero incaricato di portare ordini e corrispondenza, attraverso un percorso ben tracciato. Ma nel Vangelo Gesù dice: «Io sono la via...». E così l’homo viator diventò colui che con consapevolezza e umiltà cammina nel mondo, seguendo le tracce di Cristo verso la meta finale. In un tempo travolto dalla velocità, sempre più persone riscoprono antichi e nuovi cammini della fede, con il passo lento della libertà: «Solo esseri totalmente liberi dalle pastoie del possesso in tutte le sue forme – scriveva Gabriel Marcel nel suo Homo viator – sono in grado di conoscere la divina levità della vita nella speranza».
di Mario Botta
Da Piero della Francesca a Caravaggio a Giacometti così l’arte ha raccontato l’umanità in ricerca
di Elena Pontiggia
Dalle facciate bicrome delle chiese alle storiche rivalità interne e spinte eccentriche evocate da Dante. Un ritratto della capitale italiana della cultura
di Ugo Feraci
di Giovanni Gazzaneo
Rinascono i percorsi che portano ad Assisi. E ogni anno cresce il numero dei pellegrini
di Paolo Giulietti
A partire da quello gerosolomitano e romano, hanno riscritto geografie e dato forma alla storia
di Franco Cardini
Da Abramo, un vecchio che cammina come un giovane, ai viaggiatori per i quali la casa è il cammino stesso
di José Tolentino Mendonça
di Antonio Paolucci
di Antonia Arslan