E Masaccio creò la donna moderna

di Antonio Paolucci

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Entrate nella cappella brancacci, dentro la fiorentina chiesa di santa maria del carmine, e capirete quali straordinarie potenzialità espressive e quante cariche di futuro il nudo femminile portasse con sé agli albori dell’età moderna.

Masolino e il giovanissimo masaccio, in quella impresa uniti in società, in due riquadri ad affresco affrontati dipinsero rispettivamente adamo ed eva nel paradiso terrestre e la cacciata dei progenitori dopo il peccato. siamo intorno alla metà degli anni venti del quattrocento. masolino è un artista colto e raffinato, titolare della cultura artistica che i manuali di storia dell’arte chiamano del “gotico internazionale”. Egli guarda alle novità del rinascimento (la prospettiva, la verità anatomica e fisionomica, l’armonia e le misure classiche) con curiosità ma anche con riflessivo distacco. l’universo tenero e luminoso, aristocratico ed elitario della tradizione gotica continua ad affascinarlo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI