Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Erano entrati nello Stivale per conquistarlo – cosa che fecero – e ne rimasero conquistati. Hanno lasciato tracce profonde nella nostra storia (al punto che un’intera regione italiana porta il loro nome...). La nostra cultura senza l’ibridazione con il loro dna “barbaro” non sarebbe la stessa. Da Cividale del Friuli a Benevento, da Pavia a Spoleto: gli eventi, l’arte e l’eredità dei Longobardi, un popolo di grandi guerrieri disceso dalle remote regioni dell’Elba, che ha saputo guardare con curiosità e intelligenza a quanto incontrava sul suo percorso. Le sue vicende sono un tassello fondamentale della storia e dell’identità europee. E una autentica speranza per la cultura dell’incontro.
In questo inedito, la prospettiva nelle arti diventa metafora per un più ampio discorso culturale: perfezionare e accumulare conoscenze non equivale a una più approfondita e significativa visione del mondo, dell’uomo, di Dio
di Gilbert Keith Chesterton
Il fotografo americano racconta il dolore,la morte e l’irriducibile dignità dell’uomo
di Alessandro Beltrami
La capitale norvegese vive di binomi. Una natura duplice che si riflette in ogni cosa
di Federico Geremei
Da Cividale a Brescia, da Monza a Spoleto, viaggio sulle tracce lasciate dal popolo dalle lunghe barbe
di Roberto Cassanelli
La grande esposizione di Napoli, attraverso trecento opere, racconta una storia che parla a tutto il continente
di Paolo Giulierini
La migrazione, la conquista, il tramonto: un ritratto dei Longobardi, nome collettivo di una società complessa
di Franco Cardini