Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Un legno infisso nel Calvario. Un corpo appeso in agonia. Uno spettacolo truce, visto tante volte, dal centro dell’Impero alle province più remote. Fino a quando a Gerusalemme viene condannato a morte un rabbi di Nazareth. Tanti altri analoghi supplizi sarebbero seguiti. Ma da allora la croce e il Crocifisso cambiano di segno la storia. Alle tracce profonde impresse dalla croce è dedicato questo speciale di “Luoghi dell’Infinito”: la riflessione dei Padri della Chiesa; il desiderio di averla vicino attraverso le sue reliquie; tradizioni e leggende fiorite nei secoli, inverate dalla devozione; le interpretazioni di artisti, poeti, registi. Un cammino a partire dalla simbologia cosmica nelle antiche civiltà.
È Ambrogio a citare per primo l’impresa di Elena. Iacopo da Varazze costruisce una leggenda che sembra un romanzo. Dal suo ritrovamento la Vera Croce è al centro di vicende avventurose e ha dato vita a tesori d’arte e di architettura
di Chiara Mercuri
Venezia rende omaggio a uno dei suoi grandi interpreti: il racconto del mondo attraverso la costante ricerca dei contrasti
di Alessandro Beltrami
La poesia e la letteratura stanno fin dall’origine ai piedi della croce. Sfida delle sfide è dare la parola ai testimoni. Luzi la diede al condannato
di Davide Rondoni
La lenta e difficile comparsa della croce e della Passione nella pittura occidentale: sedici secoli di capolavori
di Elena Pontiggia
Lo strumento di supplizio su cui morì Gesù sul Golgota, i simboli diffusi in tutte le culture, i segni sotto cui si schierano eserciti e nazioni
di Franco Cardini
La croce non è un simbolo ma una persona. Scandalo di morte, feritoia della resurrezione
di Ermes Ronchi e Marina Marcolini