La voce del Golgota

di Davide Rondoni

La poesia e la letteratura stanno fin dall’origine ai piedi della croce. Sfida delle sfide è dare la parola ai testimoni. Luzi la diede al condannato

Immagine articolo
Lente zoom immagine

​La scena della croce, magnetica ed enigmatica, attraversa la poesia e la letteratura. sul luogo detto golgota gli sguardi, le parole, i versi tornano. Attratti dalla scena della morte di dio, unica scena della storia in cui un dio adorato come unico, non uno tra gli dei, conosce umanamente il dolore e lo strazio della morte.
Sarebbe lungo e freddo un elenco di nomi e citazioni che presumesse di riassumere un parziale regesto di autori e passi.

Basti dire che potremmo porre ai due capi opposti di questo spettro dei modi di confrontarsi con la scena della croce da un lato il grido di un teatrante contemporaneo come romeo castellucci contro il volto dell’agnello di dio, e dall’altro i simpatici e profondi colloqui di don camillo in guareschi, passando per l’accorata difesa della esposizione pubblica del crocefisso che fece natalia ginzburg su “l’unità” dell’ottobre 1988.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI