Il mensile di novembre

Numero 233 - 2018
Immagine copertina numero

Il dossier del mese

Storie di idoli e di liberazione

Sono piccole figure, semplici statuette in pietra o in terracotta. Spesso rappresentano una donna o, meglio, una madre. La Grande Madre, il mistero della vita: in quelle curve si modella la sorgente più autentica del sacro. Sono antichissime, risalgono all’alba dell’uomo. Sono i primi idoli. Destinati poi a crescere e a configurarsi nella struttura religiosa propria di tutte le civiltà: fino al rivelarsi di Jahvè e quindi all’avvento di Gesù Cristo, che ribaltano alla radice il meccanismo di scambio tra uomo e idolo, oggetto fatto da mani di uomo che si trasforma in prigione per il suo fattore. Ma l’idolatria è una tentazione potente, anche nell’era cristiana. Ed esiste una laica idolatria contemporanea.

Anteprime di contenuti nel numero

Mondo CEI