Tre volti di cristo, tutti e tre capolavori assoluti, apici della nostra storia artistica. il primo è il risorto di piero della francesca, custodito nel museo civico di sansepolcro. la resurrezione, oggi all’interno del percorso museale, in origine collocata sulla parete di fronte all’antico ingresso del palazzo civico, altro non doveva essere, nelle intenzioni dei committenti, che un emblema politico. anzi, doveva svolgere propriamente la funzione di stemma della città, la quale dal sepolcro di cristo e dalle reliquie che vi portarono dalla terra santa i leggendari pellegrini egidio e arcano prende il nome. come altre volte nella sua carriera, il pittore fu costretto a muoversi dentro lo schema di una iconografia obbligata. Da ciò la perfetta centralità e frontalità del cristo risorto, la semplificazione geometrica del sarcofago, la dislocazione simmetrica degli alberi in secondo piano e dei soldati sul proscenio, «riversi come quattro spicchi di un frutto» (roberto longhi), due addormentati e due semidesti, abbacinati dalla sublime visione.
All’interno di uno schema così pericolosamente semplificato, piero della francesca gioca innanzitutto di astuzia prospettica immaginando due punti di vista: uno assai basso che coinvolge il sarcofago insieme al gruppo dei dormienti, un altro più alto che investe il volto e il torso del risorto. la conseguenza è che risulta amplificato, a motivo dell’emergenza plastica delle figure in primo piano enfatizzate dallo scorcio, l’incombere del cristo vincitore della morte, baluardo incrollabile della città che lo ha eletto a suo protettore, maestosamente frontale come il «pantocratore di una cattedrale bizantina» (Kenneth Clark).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi