Mario Botta, dare forma all’infinito

di Giovanni Gazzaneo

Radicato nel suo Ticino, ma aperto al mondo, è tra i pochi architetti viventi ad aver progettato una cattedrale. E poi diciassette chiese, una sinagoga in Israele e una moschea in Cina

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Mario Botta, architetto svizzero (Mendrisio, 1943), non conosce confini: ha progettato di tutto – case, biblioteche, musei, scuole, banche, alberghi… –, e in tutto il mondo. la sua prima committenza, nel 1963, quando aveva vent’anni, è stata in qualche modo profetica: una casa parrocchiale. Da allora ha realizzato diciassette chiese, una cappella, una cattedrale. e altre chiese sta progettando. Ha disegnato spazi sacri per tutte e tre le religioni abramitiche: sua la sinagoga cymbalista nel campus universitario di Tel Aviv e la moschea, in costruzione, a Yinchuan, in Cina. Le architetture di mario botta hanno una potenza simbolica che nasce dall’impronta del suo progettare: sono radicalmente espressione dell’umano nella sua integralità, corpo e anima, anima e corpo. gli spazi che crea, i materiali che utilizza, la purezza delle forme, il rigore dei tagli di luce, il dialogo tra il costruito e il paesaggio, tutto parla il linguaggio dell’uomo: un linguaggio accogliente come un abbraccio, semplice anche quando è grandioso, familiare come una madre, un padre, un fratello. la funzione dell’edificio non è mai scissa dalla dimensione spirituale della vita, la nostra vita e la vita di chi verrà dopo di noi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI