«Il mio primo scatto è del 1928, l’ultimo del 2001: è stato un lungo percorso nella fotografia, non credete?». Così, in un’intervista di Christine Kerdellant, si raccontava Willy Ronis (1910-2009) poco prima di concludere quel percorso, a novantanove anni.
Sì, il suo è stato un lungo percorso, non solo nella fotografia: nella vita. la sua prima passione, la musica. La madre insegnante di pianoforte, lo studio del violino, il desiderio di diventare compositore. poi la malattia del padre e la necessità di aiutarlo nello studio fotografico. ma la musica non esce di scena, ronis ne ritrova l’armonia nella composizione delle sue immagini: «Johann Sebastian Bach ha costituito per me una fonte costante di ispirazione: mi ha insegnato il rigore nella composizione, le fughe e il contrappunto, una forma molto controllata e ben inquadrata».
Del resto, come non percepire la musicalità – mista a poesia – del titolo della prima mostra da lui realizzata: “Neige dans les vosges”?
Ronis si è occupato di reportage, ritratti, sport, nudo, moda, pubblicità. e di insegnamento: all’école des beaux-arts di Avignone, a Aix-en-provence, a Marsiglia. In lui, all’emozione dello scatto si accompagna una lucida visione, un’attenta lettura dell’immagine, dell’inquadratura. «nella fotografia, devono essere associati tre elementi: la composizione, l’informazione, e l’emozione». «Una fotografia è un condensato di quello che c’è nel cervello e di quello che c’è nel cuore». potremmo aggiungere: di quello che vedono gli occhi, di quello che vede la mente, e di quello che vede il cuore. quello che vedono gli occhi, lo vedrà anche chi guarderà la fotografia; meno facile è percepire quello che hanno visto la mente e il cuore. E Ronis non ci ha mai negato la possibilità di comprendere queste emozioni, non si è mai risparmiato, con gioia, nel raccontare le sue foto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi