Nel settembre del 2018 la chiesa abbaziale di nonantola (che ha il rango di concattedrale della diocesi di modena e nonantola) ha riaperto al culto. è stato finalmente rimosso il gigantesco ponteggio che ha ingabbiato per anni l’interno, trasformando le navate in una sorta di involontaria installazione di scultura contemporanea. In occasione della riapertura papa francesco ha indetto un anno giubilare straordinario, con una lunga serie di manifestazioni religiose e culturali, fino al 31 dicembre 2019.
La grande chiesa romanica era rimasta lesionata in seguito alle scosse sismiche che avevano colpito l’emilia, e in particolare il territorio tra modena e bologna, nel maggio del 2012. l’abbazia era già stata colpita in passato da un sisma: sul portale centrale un’iscrizione ricorda il terremoto del 1117, che aveva fatto crollare le volte e la facciata. durante gli oltre sei anni di chiusura della chiesa è rimasto in funzione l’adiacente e importante museo benedettino e diocesano, che ha contribuito a mantenere vivo l’interesse intorno al monumento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi