Il Natale nell'arte l’adorazione dei pittori

di Antonio Paolucci

Da Giotto a Piero a Caravaggio sei artisti davanti al Presepio

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Evocare la natività attraverso una serie di capolavori pittorici dell’arte italiana è possibile e ci permette di compiere un percorso che è insieme di storia, di cultura e di fede. Cominciamo da giotto, dal giotto degli affreschi padovani della cappella dell’arena, dipinti per enrico degli scrovegni fra il 1303 e il 1305.
giotto inaugura la lingua figurativa dell’italia moderna. sotto questo aspetto la sua importanza è paragonabile a quella che riveste il contemporaneo e concittadino dante alighieri per quanto riguarda la lingua e la letteratura.


La conquista dello spazio, prima di tutto. quella di giotto non è ancora la prospettiva scientifica di brunelleschi ma è già profondità, solidità, abitabilità. la madonna che ha appena partorito e che adagia il figlio nella mangiatoia secondo il racconto dell’evangelista luca (2,7), è coperta da una tettoia di legno dislocata in profondità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI