Il mensile di febbraio

Numero 236 - 2019
Immagine copertina numero

Il dossier del mese

Il respiro della piazza

La piazza, nel suo significato urbanistico, può essere definita come uno spazio libero limitato da costruzioni: vale a dire uno spazio vuoto in mezzo al pieno, un allargarsi delle maglie del costruito per “fare luogo” a una possibilità. In Italia esiste un legame profondo tra città e piazze (al plurale perché ognuna corrisponde a un’anima diversa), così come ciascuno di noi sente una affinità speciale con una piazza in particolare. La piazza è il luogo dell’incontro, della festa, del rito popolare, della protesta, ma anche del controllo e della repressione. E poi ci sono piazze così sconfinate da essere inabitabili. Le piazze stanno cambiando insieme alle città e ai loro abitanti. Un viaggio nella storia e nel presente.

Anteprime di contenuti nel numero

Mondo CEI