Etna, viaggio nel cuore della terra

di Alessandro Gandolfi

Il grande vulcano ha seminato distruzione ma soprattutto vita. Qui tutto ha in lui il centro

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Lucifero, belzebù e astarot se ne stanno in silenzio sotto la grande tenda, in attesa di salire sul palco. a fianco della chiesa madre di adrano si aggirano la morte, l’umanità e l’arcangelo michele, pronti a dare vita all’ennesima rappresentazione allegorica di una guerra eterna: quella tra il bene e il male. Adrano è un paesone di 35mila abitanti a sud-ovest dell’etna e ogni mattina di pasqua si rinnova la tradizione della diavolata: attori rigorosamente locali portano in scena, su un palco costruito davanti alla chiesa, una storia rivisitata alla fine del settecento da don anselmo laudani.

Gli elementi pagani e quelli cristiani si fondono insieme in un rituale che qui, alle pendici del vulcano attivo più alto di tutta la placca euroasiatica, con una scenografia ricca di fiamme, fumo e lava rossa, assume un significato ancora più evidente: l’Etna è l’inferno e lucifero vive nei suoi crateri.
inferno, l’etna, lo è diventato a partire dal terzo secolo, quando si cominciò a pensare seriamente che dal vulcano, poi definito umbilicus inferni, uscissero davvero diavoli e demoni (ritenuti allora i veri responsabili di eruzioni e terremoti).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI