Sorella fiamma luce del mondo

di Franco Cardini

Presenza di Dio nella Bibbia, è al centro della poesia di san Francesco e Turoldo

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Il fuoco ha svolto un ruolo di importanza incalcolabile nella storia dell’umanità, anzi, del cosmo stesso. «intessuti nelle nostre vite – sostiene la teologa elisabeth johnson – sono il puro fuoco delle stelle (dalla loro combustione proviene il carbonio, la materia prima della vita) e i geni delle creature marine, e tutti, assolutamente tutti, sono parenti nello splendido arazzo dell’essere».

Necessario alla vita quotidiana del mondo, il fuoco è anche sorgente di innumerevoli metafore, riti, considerazioni scientifiche, filosofiche e religiose: «il fuoco è bello perché brilla e risplende insieme all’idea» (plotino, enneade i, 6, 3), illumina e riscalda, vivifica e distrugge, rende visibili le forme e non ha forma in sé, è sulla terra ma si protende verso l’alto, dà speranza e incute timore. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI