Da Giotto a Caravaggio: cinque maestri per la Passione

di Antonio Paolucci

Bellini, Giotto, Piero della Francesca, Ciseri, Caravaggio: dal Getsemani alla Deposizione. Le icone del dolore

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Incominciamo il nostro percorso attraverso gli episodi salienti della passione, da un dipinto su tavola di medie dimensioni (cm 81x127) raffigurante la preghiera nell’orto, che si conserva alla national gallery di londra. l’autore è giovanni bellini, il capostipite della pittura veneziana del rinascimento.

 
Guardiamo questo paesaggio domestico, riconoscibile, all’interno del quale avviene la preghiera nell’orto, l’ultima tentazione di cristo, e subito ci vengono alla mente le parole con le quali roberto longhi (1946) descrive bellini paesista: «accordo pieno e profondo fra l’uomo, le orme dell’uomo fattesi storia, e il manto della natura; accordo tra le masse umane prominenti e le nubi alte, lontane e cariche di sogni narrati; tra le chiostre dei monti e le absidi antiche, le grotte dei pastori e le terrazze cittadine, le chiese color tortora del patriarcato e il chiuso delle greggi, le rocche medioevali e le rocce friabili degli euganei».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI