Zodiaco: parola usata e abusata, ma dall’etimo per i più misterioso e dal significato incerto. in realtà la parola greca zodiakòs risulta composta da zòon, “animale, essere vivente”, e hodòs, “strada, percorso”, e si riferisce al moto apparente delle stelle e dei pianeti da est verso ovest, così come può essere osservato dalla terra durante le fasi notturne. E' tradizione antichissima che corpi celesti che all’osservatore appaiono prossimi fra loro traccino almeno schematicamente immagini di esseri viventi cui si riferiscono.
A causa del moto di rivoluzione della terra, il sole sembra proiettarsi nelle ore diurne sullo stesso spazio di dodici costellazioni che si mostrano durante la notte in una regolare sequenza orizzontale, la cosiddetta “fascia zodiacale”. L’antica disciplina dell’astrologia, il cui nome deriva dal greco astrologhía, composto da ástron (stella) e loghía (scienza), corrisponde a un complesso di tradizioni secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi