Il mensile di giugno

Numero 251 - 2020
Immagine copertina numero

Il dossier del mese

Santuari delle Alpi

I luoghi alti sono da sempre tra gli spazi preferiti dall’uomo per esprimere il rapporto con la sfera del sacro. Si tratta di una costante antropologica, un codice condiviso per significare la verticalità simbolica del rapporto con il divino, che non a caso spesso abitava le cime dei monti. Nel cristianesimo questo rapporto è più articolato e complesso. E nei secoli le vette hanno visto sorgere cappelle, abbazie e santuari. Come ad esempio Oropa, il più grande santuario mariano dell’arco alpino, Varallo, il più antico dei Sacri Monti, ideato nel 1486 dal francescano Bernardino Caimi, o il santuario del Monte Lussàri in Friuli, dove si danno appuntamento ogni anno le genti italiane, austriache e slovene.

Anteprime di contenuti nel numero

Mondo CEI