Il 16 ottobre 1978 viene eletto Papa il Cardinale Karol Wojtyla, arcivescovo di cracovia. Da più di quattro secoli un non italiano non sedeva sulla cattedra romana: l’ultimo era stato l’olandese Adriano VI. Quando il cardinale felici, dal balcone di san pietro, annunciò il suo nome, molti si chiesero chi fosse. qualcuno pensò a un africano. perché i cardinali avevano scelto un non italiano? Oggi, a distanza di tempo, abbiamo qualche elemento in più per rispondere alla questione.
Allora, alla fine del pontificato di paolo vi, era diffuso il senso della crisi della chiesa: nell’est era perseguitata, mentre in occidente c’era un pesante processo di disaffezione. come rispondere alla crisi? I cardinali inizialmente si orientarono su due italiani: il cardinale Siri, vicino a Pio XII, più tradizionale, e il cardinale benelli, collaboratore di Paolo VI, che intendeva continuare la linea di quest’ultimo. diverse erano le posizioni sulla politica nazionale. I cardinali ebbero l’impressione che la scelta tra i due fosse troppo “provinciale” e legata a questioni italiane. Bisognava pensare in grande e guardare oltre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi