Bella come una Madonna di Raffaello

di Timothy Verdon

Le Madonne con il Bambino di Raffaello sono lo specchio di un’epoca che cercava le nozze di classico e cristiano

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Tutti gli artisti del rinascimento hanno raffigurato la madonna col bambino, il tema in assoluto più diffuso di quel tempo, anche perché il più vicino all’umanesimo cristiano che ne qualifica la ricerca culturale. ma nessuno tra i grandi ha trattato il tema mariano come raffaello sanzio: né per il numero di opere né per la bellezza tam antiqua et tam nova – al contempo antica e nuova – che questo pittore perfezionò e codificò fino al punto che l’espressione “belle comme une madonne de Raphael” ha rappresentato, per quattro secoli, l’encomio supremo che un uomo poteva tributare a una donna.

Le madonne di Raffaello sono infatti vere donne. quella più celebre, la madonna sistina, un capolavoro del periodo romano, ci guarda dritto negli occhi, come fanno le donne dei ritratti del sanzio; avanza sulle nubi, e nel vento che le rigonfia il velo (e modella, sotto il manto, il corpo) sentiamo muoversi lo spirito di dio. questa superba giovane presenta il frutto del suo grembo, gesù, che ci guarda alla stregua della madre, mentre due figure di santi – Sisto II, a sinistra, e Barbara, a destra – creano intorno alla madonna col bambino un circuito di emozioni: il pontefice guarda in su con intenso ardore, mentre la santa rivolge gli occhi verso il basso, dove due angioletti completano la scena. della stessa età del piccolo cristo, ma deliziosamente irriverenti, questi genietti aggiungono un pizzico d’umorismo, e la pesante tenda che, aprendosi, incurva l’asta, investe l’epifania celeste d’immediatezza scenica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI