Bastano i titoli dei suoi libri per comprendere come Timothy Radcliffe ami affrontare le sfide e andare al cuore dei problemi: una verità che disturba. credere al tempo dei fondamentalismi (emi, 2019), a difesa del cristianesimo nell’epoca della «globalizzazione della superficialità»; vivi in Dio. per un nuovo immaginario del cristianesimo perché la nostra immaginazione interagisce ed è arricchita dai modi contemporanei di pensare il mondo. teologo e biblista, già maestro generale dell’ordine domenicano, Radcliffe vive ad Oxford ed è tra gli autori di spiritualità più noti a livello internazionale. molto apprezzato per la sua capacità di far dialogare fede cristiana e cultura contemporanea i suoi titoli sono stati tradotti in diverse lingue.
L’epoca che stiamo vivendo è una nuova epoca, come afferma Papa Francesco?
Viviamo una crisi fatta di contagio. il virus si è diffuso in tutto il mondo a una velocità straordinaria. ci ha mostrato quanto profondamente siamo collegati gli uni agli altri, ma ha anche provocato la reazione opposta, ovvero l’isolamento. La tensione tra queste due dimensioni si è vista molto bene quando gli italiani si sono affacciati dai loro balconi per battere le mani e cantare. una specie di comunità spontanea di persone che erano confinate a casa loro, separate le une dalle altre. Quando la pandemia sarà passata chi avrà vinto? L’isolamento o la comunità? Potremo scegliere se ritirarci in una mentalità protezionista nella quale vediamo lo straniero come minaccia. oppure potremo abbracciare in un modo nuovo il fatto che siamo tutti dipendenti gli uni dagli altri. la ricerca di un vaccino, almeno in alcuni casi, è diventata una cooperazione con scienziati di tutto il mondo che collaborano anziché competere. questo mi fa sperare che una nuova epoca sia già all’orizzonte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi