È la gente il vero patrimonio di Parma

di Giorgio Torelli

Una guida d’autore per scoprire la “vera cultura” della città: uno spirito e una lingua liberi e schietti

Immagine articolo
Lente zoom immagine

I parmigiani sono più che mai di parma, usi anche loro a sentirsi laudare quanto la città, che da sempre ispira confidente simpatia in chi ci arrivi per qualunque incombenza o richiamo, ben aperti occhio e orecchio per cogliere la parmigianità tutt’altro che superstite.
Si domanderà: e cos’è una tal parmigianità di cui si vanta la riconosciuta consistenza? Risposta: è quel modo d’essere vivi senza intabarrarsi in se stessi, anzi esibendo un carattere e convincendosi – e ce n’è modo – di esser nati, cresciuti e in corso d’opera in un gran bel posto, mai abbastanza reputato. in quel luogo, per grandemente piccolo che sia, si slarga un originale ed esclusivo repertorio di temperamenti, qualità, bei difetti, controcanti, requisitorie e fierezze temperate, finché ne sia il caso, dall’arte di appagarsi gustando e pregustando quanto l’identità emiliana, opima collocazione geografica, offra in doppia cornucopia. io stesso, che adesso ne scrivo, appartengo per nascita ed elezione all’aurea città detta “parma bell’arma” (è un motto popolare). E pur vivendo altrove e avendo fruito come osservatore itinerante di un più che largo e continuo uso di mondo, mi sveglio parmigiano a Milano.

Della mia città non mi riduco a dire in compiacimento “parva sed apta mihi”. ne correggo l’attacco e mi allieto di pronunciare “parma sed apta mihi”. seguito a collezionare gli infiniti personaggi di cui ho avuto contezza, vivendo nella città natìa fino a migrare, convocato, anzi ammaliato dalla sirena del giornalismo sedentario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI