La storia infinita di Parma, Atene d'Italia

di Franco Cardini

Dal suo anno zero a oggi, una cavalcata nei molti secoli di Parma, spesso segnati da una cultura di buon governo

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Nel linguaggio giuridico romano, una colonia era un agglomerato di un certo numero di cittadini che per legge – mediante l’istituto della deductio – venivano “distaccati” dall’urbe su un territorio nel quale si stimava opportuno insediare persone di provata e sicura fedeltà, a ciascuna delle quali veniva assegnato un appezzamento di terra da coltivare (in latino colere: da cui appunto il termine colonia).

Verso la fine del III secolo a.c. i romani avevano cominciato a sottomettere al loro controllo i territori insediati dai galli sènoni, tra marche e romagna attuali; ma la loro marcia verso il nord e il nord-ovest della penisola italica procedette a rilento a causa della resistenza opposta dai galli boi. onde facilitare e consolidare le comunicazioni lungo le nuove aree acquisite, nel 187 a.c. il console marco emilio lepido avviò la costruzione di una via, la via emilia appunto, destinata a collegare la città di ariminum (rimini) con bononia (bologna) e placentia (piacenza), e che come tutta la regione circostante assunse la denominazione derivata dal suo nomen.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI