La galleria nazionale di parma è uno dei più bei musei dell’italia settentrionale, con l’incipit del grandioso teatro farnese. le sue collezioni si formano già nel rinascimento perché sono quelle della potente famiglia romana dei farnese, poi duchi di parma e piacenza. nel seicento le loro superbe raccolte sono esposte nel palazzo della pilotta. Nel 1734 però carlo di borbone, ultimo discendente dei farnese, dopo aver conquistato il regno di napoli durante la guerra di successione polacca, decide di trasferirle a Napoli (tranne poche opere, tra cui un dipinto di El Greco e uno di Sebastiano del Piombo).
Suo fratello Filippo I, capostipite dei borbone-parma, darà alla città un’accademia di belle arti e una nuova collezione di quadri, sculture, incisioni (e impedirà il trasferimento della madonna di san gerolamo del correggio). sarà infine maria luigia a creare il museo, la galleria ducale, incaricando l’architetto nicola bettoli e il pittore paolo toschi di progettare un’esposizione organica. scopriamo ora alcune tra le più belle opere “al femminile” custodite nella pilotta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi