La cappella Salgenreute (2016) di Bernardo Bader

di Mario Botta

Una cappella preziosa e artigianale

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Nelle vicinanze dell’agglomerato alpino di krumbach (bassa austria), sul crinale ondulato di un altopiano verdeggiante costellato nell’intorno da case, stalle, fienili e fattorie ben distanziati gli uni dagli altri, nel 2016 il giovane architetto austriaco bernardo bader costruisce una piccola cappella, interamente in legno, nello stesso luogo in cui due secoli prima era stato eretto un piccolo oratorio devozionale che non è stato possibile recuperare dal degrado subito nel corso dei secoli.

Il nuovo intervento propone un programma di spazi limitatissimo (un’unica aula per ospitare una dozzina di persone) ma molto ben costruito grazie al coinvolgimento e all’entusiasmo di volontari residenti nella zona. un lavoro che merita di essere segnalato, oltre che per la lodevole iniziativa che dà continuità e attenzione a un passato che ha arricchito il paesaggio e la fede di una comunità, anche per la perizia di un lavoro artigiano che culmina in un manufatto ligneo di grande qualità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI