Quel che passa il convento

di Franco Cardini

Abbazie e monasteri, nel Medioevo, sono la culla di eccellenze enogastronomiche e di farmaci naturali

Immagine articolo
Lente zoom immagine

La sobrietà, perfino il digiuno, anche la privazione, possono essere frutto di libertà. la stessa povertà, quando è volontaria, è notoriamente causa ed effetto di libertà spirituale. Francesco d’assisi non peccò certo di gola chiedendo, in punto di morte, di poter assaggiare un’ultima volta i prelibati mostaccioli che preparava per lui, a roma, madonna iacopa de’ settesoli. fu un omaggio estremo a quella che, in tutti i possibili sensi della locuzione, potremmo definire la “grazia di Dio”. La bellezza e la bontà del creato: i colori, gli odori, i sapori. Un cibo materiale gustato spiritualiter.

Così era nei monasteri, dove – anche in quelli di più rigorosa disciplina – gusto e decoro non mancavano mai. povertà non significa né miseria, né disdoro, né squallore. Pensiamo solamente al fatto che ancor oggi una delle migliori cioccolate al mondo è prodotta dai monaci cistercensi “trappisti”, i più rigorosi in quella congregazione benedettina strettamente vegetariana e usa a digiuni e astinenze prolungati. e pensiamo ancora a un’altra congregazione benedettina, i certosini, notoriamente espertissimi in formaggi molli e in distillati alcolici. ordine, sapienza, esperienza, misura. Il fraticello goloso e rubicondo che s’intrufola in cantina, che s’ingozza di salsicce e si strafoga di birra o di vino è solo una trovata per divertire i bambini: non senza una qualche pennellata di anticlericalismo volgare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI