Dante poeta del cielo, poeta della terra

di Gianfranco Ravasi

A partire dalla Lettera Apostolica di papa Francesco la grande eredità cristiana dell’autore della Commedia

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Era il 1921 e cadeva il sesto centenario della morte di dante (firenze, tra mag­gio e giugno 1265 - Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321): papa Benedetto XV non esitava a commemorare quell’evento con un’enciclica, in praeclara summorum. Nel 1965 era invece il settimo centenario della nascita e Paolo VI si affidava alla lettera apostolica altissimi cantus: in essa egli dichiarava tutta la sua ammirazione (per altro dimostrata in vari altri interventi) per il poeta per eccellenza, mentre ai padri del concilio vaticano ii consegnava un’edizione della divina commedia. Ora, nel 2021, settimo centenario della morte, come è noto, è stato papa francesco a celebrare l’autore di quel «poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra» (par xxv, 1-2) con una nuova lettera apostolica, la candor lucis aeternae. Non è la prima volta che il pontefice argentino, ma di origine italiana, esprime la sua ammirazione per colui che aveva confessato la sua fede definendola una «favilla, / che si dilata in fiamma poi vivace, / e come stella in cielo in me scintilla» (par xxiv, 145-147).

E se è lecita una testimonianza personale, ricordo con emozione – nell’aula del senato di fronte al presidente della repubblica sergio mattarella – la mia lettura del testo di un intenso messaggio di papa francesco: era il 4 maggio 2015 e si celebravano i 750 anni dalla nascita del poeta. in quel testo era già racchiusa in nuce la sostanza dell’attuale lettera. la commedia era interpretata come «un grande itinerario, anzi come un vero pellegrinaggio, sia personale sia interiore, sia comunitario, ecclesiale, sociale e storico, paradigma di ogni autentico viaggio» dell’umanità dalla tenebra infernale della storia, costellata di tragedie e di male, fino alla vetta luminosa paradisiaca della salvezza, ottenuta attraverso la catarsi liberatoria purgatoriale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI