Il viaggio di dante nella commedia è costantemente accompagnato dalla presenza mirabile della volta celeste. le stelle indicano il compimento della natura umana e forse per questo segnano l’ultima parola di ciascuna delle tre cantiche. perdere di vista il cielo significa rinunciare alla speranza. l’inferno è «l’aere sanza stelle» (inf iii, 23), il luogo dove si è smarrito il rapporto con il destino. Caronte accoglie i dannati avvertendoli del castigo tremendo che li attende: «non isperate mai veder lo cielo» (inf iii, 85).
Le stelle rappresentano l’orizzonte totale nel quale è inscritto ogni gesto umano, piccolo o grande che sia. così dante ripetutamente scandisce i tempi e i luoghi del suo viaggio con accurati riferimenti ai movimenti celesti, il che dona al racconto un singolare respiro cosmico. persino nel buio dei gironi infernali virgilio indica il trascorrere del tempo con il movimento delle stelle: «già ogne stella cade che saliva» (inf vii, 98). e l’ingresso nel purgatorio ha per sfondo una serata tersa dove il brillio di venere domina il cielo e quattro stelle (probabilmente la croce del sud) segnano il volgere del tempo: «le quattro chiare stelle / che vedevi staman, son di là basse, / e queste son salite ov’eran quelle» (purg viii, 91-93).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi