La storia dell’arte nasce in Purgatorio

di Antonio Paolucci

Nei versi del canto XI il poeta riconosce in Giotto un’affinità di intenti e una operazione in pittura simile alla sua sul fronte linguistico

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Per capire l’atteggiamento di dante nei confronti dei fenomeni artistici del suo tempo, per tracciarne il profilo di “storico dell’arte”, bisogna fermarsi sul canto xi del purgatorio, uno dei più belli dell’intera commedia, improntato a vasta desolazione, colori di piombo e di cenere, toni di grigio su grigio.
siamo nella balza dei superbi. coloro che hanno guardato il prossimo dall’alto in basso, che si sono considerati superiori agli altri, ora scontano il loro peccato vestiti di abiti penitenziali, camminando lentamente in processione, salmodiando il pater noster che è la preghiera della umiltà, della sottomissione all’altissimo, dell’abbandono fiducioso alla misericordia di dio. portano sulle spalle un peso che li obbliga a tenere bassa la testa che, in vita, avevano sempre tenuta orgogliosamente alta. nella teoria dei penitenti l’alighieri riconosce un celebre miniatore della generazione precedente la sua: Oderisi da Gubbio.

Il poeta è uomo di libri, conosce e frequenta le grandi biblioteche monastiche e universitarie d’italia e d’europa, conosce gli autori dei libri ma anche chi i libri confeziona, illustra, pubblica. non deve sorprendere quindi che egli riconosca, fra i tanti, il grande oderisi e si rivolga a lui in tono confidenziale, quasi affettuoso, dandogli del tu, con una specie di complicità. come succede a ciascuno di noi quando incontriamo qualcuno che fa il nostro mestiere, che si occupa delle stesse cose che noi frequentiamo e amiamo: i libri in questo caso. «non sei tu oderisi / l’onor di agobbio e l’onor di quell’arte / che alluminar chiamata è in parisi?» (purg xi, 79-81). L’interrogazione, dal tono confidenziale, quasi affettuoso, dichiara in dante una sensibilità da storico dell’arte, di chi cioè è consapevole della genesi e dei caratteri distintivi dei fenomeni figurativi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI