La nave fantasma del palcoscenico

di Roberto Mussapi

Sui teatri italiani è sceso il buio, nonostante siano sicuri La politica li pensa tempo libero, invece sono necessari

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Luce sul teatro: un attore vagamente simile a salvo randone, chino nell’oscurità quasi totale, come un personaggio di shakespeare, certo non una commedia, tragica e drammatica è l’espressione del suo volto. Solo uno spot, in alto. Poi, altra fotografia, un teatro vuoto visto dal palco, le luci illuminano solo gallerie e la scena, creano ombre come accade sempre in teatro, prima che appaiano fantasmi, e che divengano persone. Ma qui l’attesa è immobile, la fotografia la rivela nella sua fissità che pare perenne. No, nulla si sta per muovere tra quelle ombre, godot non verrà... 

Ma questo si sa, Godot, nel capolavoro di beckett, non arriva mai: però è sempre atteso, può sempre venire, l’apparizione, l’epifania sono desiderate, propiziate, invocate, tragicamente, ma anche con un certo, in fondo rassicurante, umorismo. qui no, vuoto, e a questa fotografia segue un’altra che mostra, circondati dal buio, attori seduti al suolo, un po’ abbandonati e un po’ ancora in attesa... Paiono marinai di una nave fantasma, abbandonata, quale appare – in benito cereno, uno straordinario romanzo breve di melville – al capitano americano amasa delano, che l’avvista, la raggiunge, sale a bordo e sulla tolda deserta vede la figura scheletrica e piegata del capitano benito cereno: capitano spodestato e febbricitante di una nave dannata, in mano a schiavi che si sono ribellati, una nave che non potrà più gonfiare le vele al vento, e la cui polena è stata spezzata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI