Vite da artista firmate Aurelio Amendola

di Giovanni Gazzaneo

Il segreto dello sguardo: il fotografo di Giovanni Pisano e di Michelangelo a tu per tu con i grandi scultori e pittori del Novecento: da Marino a De Chirico a Warhol da Burri a Andy Warhol

Immagine articolo
Lente zoom immagine

A Pistoia, la sua città, lo chiamano “maestro”. Aurelio Amendola, toscanaccio dalla battuta pronta e dal sorriso aperto, trova la cosa divertente. ne son passate di primavere da quando a dieci anni iniziava a far da garzone nello studio di un fotografo. quel lavoro è diventato la sua vita, la sua passione, il suo orizzonte, il suo vagare su e giù per il mondo e su e giù per la storia, dal “suo” Michelangelo fino ai grandi del novecento. E a ottantatré anni l’avventura continua. mi stupisce trovare nei suoi occhi la stessa luce che ho visto negli occhi di altri grandi, da pepi merisio a elio ciol, una luce che illumina e che si lascia illuminare, che desidera crescere, che non è mai sazia di altezza e di profondità, di bellezza e di speranza. la stessa luce che incroci negli sguardi dei bambini quando giocano, quando scoprono, quando rivedono le persone amate, quando ridono di quel riso che è il suono lieto del mondo. come i bambini anche amendola fa cose che gli adulti proprio non capiscono: lui è l’uomo che sussurra alle sculture. «ho fotografato Michelangelo, Canova, Donatello e, più di recente, Bernini...

Tutti i grandi maestri della tradizione italiana. amo i classici e mentre fotografo le opere “parlo” con gli artisti e cerco di adattarmi al loro linguaggio, perché ognuno ha una parlata diversa. ho avuto lunghe chiacchierate con il buonarroti e i pisano. e loro rispondono, ed è sempre una scoperta: il vigore di una mano tesa, un volto reclinato, le perfette linee del torso, il movimento ondulato di un panneggio di marmo, la luce nel bronzo, la morbidezza delle patine, quelle anatomie più vere della nostra stessa povera carne».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI