Altro che vecchio falegname, nemmeno fosse stato geppetto (e del resto collodi un che di cristologico in pinocchio lo ha pur intrufolato: il che fu notato a suo tempo da un vecchio filosofo gentiliano, vito fazio allmayer, commento a pinocchio, firenze 1945)! Giuseppe di betlemme, della tribù di giuda, della regale casa di david, modestamente viveva ma non era un modesto legnaiolo: bensì un nobile carpentiere collega del fenicio hiram, l’architetto del tempio. La sua mazza è la verga dei maestri costruttori, che serve a verificare quanto una muraglia sia dritta, quanto una misura sia corretta. Simbolo di potere e strumento professionale. e qui, piaccia o no, perfino le tradizioni massoniche avrebbero qualcosa da suggerire: porta lontano, saputa usare, la simbologia.
Cominciamo dall’attestazione delle nobili origini umane di gesù attraverso giuseppe, quali ce le attestano i vangeli canonici: “genealogia di gesù cristo, figlio di david, figlio di abramo. abramo generò isacco... booz generò obed da rut, obed generò iesse, iesse generò il re david. il re david generò salomone dalla donna di uria, salomone generò roboamo… iosia generò ieconia e i suoi fratelli al tempo della deportazione in babilonia. e dopo la deportazione in babilonia ieconia generò salatiel… matan generò giacobbe, giacobbe generò giuseppe, lo sposo di maria, dalla quale è nato gesù, detto il cristo. in tutto, dunque, le generazioni da abramo sino a david sono quattordici, e da David sino alla deportazione di babilonia quattordici, e dalla deportazione di babilonia sino al cristo quattordici generazioni” (mt, 1,1-17).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi