Monte Mesma, oasi di fede

di Enzo Pellegatta

Sulla vetta del colle nei pressi del Lago d’Orta da 400 anni fiorisce un convento francescano

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Il monte mesma è detto “monte”, ma in realtà è un colle a 576 metri sul livello del mare. tuttavia il nome di monte gli sta bene: dalla sua sommità si ha una vista completa del panorama lacustre di orta, dell’isola di san giulio e della catena del monte rosa e, a sud, della pianura verso novara, con lo sfondo del-l’appennino ligure. Il nome “mesma” ancora oggi ha un’etimologia incerta: probabilmente deriva dalla semplificazione di mesima, parola celtica significante maxima, sommità. 

La zona è di notevole interesse archeologico, con ritrovamenti di origine celtica, materiale dell’epoca gallica e romano-imperiale, e urne cinerarie ricollegabili alla cultura di golasecca. All’età romanica risale l’antichissimo ponte che attraversa il torrente membra, ai piedi del colle; nel bosco del monte vi è anche la fucina di un fabbro risalente al settecento. Nel 1993 il monte mesma venne istituito dalla regione piemonte come riserva naturale speciale.il complesso monumentale del monte mesma comprende il convento francescano, la chiesa dedicata a san Francesco e due via crucis.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI