Gloria della liturgia, forza del credere

di Pierangelo Sequeri

La celebrazione è la forma della Chiesa: non si tratta di nutrire nostalgie ma di restituire incanto e bellezza a quel “luogo” che apre il “tempo”

Immagine articolo
Lente zoom immagine

La celebrazione liturgica, prima ancora di “comunicare” una forma di chiesa, la “fa”. la imprime e la esprime nel suo stesso esercizio (assai più che attraverso le insopportabili istruzioni-monizioni che la trafiggono da ogni lato, rompendone l’incanto). nonostante la proclamata natura di “culmen et fons” della liturgia, la centralità della celebrazione dei santi misteri non accade ancora con l’evidenza corrispondente nella quotidiana pratica ecclesiale.

Naturalmente, il mistero accade comunque, anche nella nostra pochezza, che spesso riduce il rito a mesta incombenza disciplinare o a fantasiosa animazione dopolavoristica. però, il tema del­l’adeguamento che deve essere messo a fuoco è strutturale, non contingente: senza questa messa a fuoco, sarà difficile mettere in circolo l’ethos rituale che ci è necessario per restituire l’entrata in liturgia all’incanto che le è proprio. di che cosa parliamo? Parliamo del fatto che, per quanto riguarda la liturgia, il passaggio alla contemporaneità dell’ethos che deve ospitare e confermare la bellezza di una celebrazione cristiana eloquente, nel­l’habitat della città secolare, non è ancora avvenuto. non si tratta della ricerca di espedienti per “animare” la liturgia, come continua a recitare il benintenzionato lessico pastorale, vistosamente privo di esiti minimamente apprezzabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI