Beato Angelico, quando la fede genera bellezza

di Timothy Verdon

“Chi fa cose di Cristo con Cristo deve stare”. Il grande ciclo del convento di San Marco

Immagine articolo
Lente zoom immagine

L’opera artistica più emblematica dell’ordine domenicano – l’opera con un’importanza per i frati predicatori paragonabile a quella degli affreschi di assisi per i frati minori – è il ciclo di immagini realizzato dal beato angelico per il convento di san marco a firenze, fondato nel 1436.

L’artista guido di piero, poi “frate giovanni” e infine “beato angelico” (così chiamato per tradizione, verrà beatificato da gio­vanni paolo ii il 3 ottobre 1982), da vicchio nel mugello a nord di firenze, non solo raffigurava il salvatore, lo conosceva. Giorgio Vasari gli attribuisce questa affermazione: «chi fa cose di cristo con cristo deve stare sempre». secondo vasari l’angelico «spese tutto il tempo della sua vita in servigio di dio e benefizio del mondo e del prossimo». ancora vasari lo presenta come modello per i religiosi e per altri “ecclesiastici”, uomo di “somma e straordinaria virtù”, “di santissima vita”, “semplice uomo e santissimo ne’ suoi costumi”, “umanissimo e sobrio”, il quale «non avrebbe messo mano ai pennelli, se prima non avesse fatto orazione» e «non fece mai crocifisso che non si bagnasse le gote di lagrime». la frase intera che vasari gli attribuisce è: «chi fa quest’arte, ha bisogno di quiete e di vivere senza pensieri; e chi fa cose di cristo, con cristo deve stare sempre».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI