La settimana santa è un tempo della memoria per eccellenza, così come il calvario è uno dei luoghi – se non “il” luogo – della memoria per elezione. ce lo ricordano ogni anno le liturgie che accompagnano il sacro triduo, ma anche il ricco patrimonio espresso dall’arte figurativa – con il suo lascito di pitture e sculture –, così come la storia della musica; sono nati proprio per il tempo pasquale i primi drammi liturgici, arcaiche forme di rappresentazione teatrale che già nel x secolo portavano in scena alcuni episodi del nuovo testamento.
Sacre rappresentazioni come la visitatio sepulchri (visita al sepolcro), uno dei più antichi e conosciuti uffici drammatici, che si apre con la domanda che l’angelo rivolge alle tre marie in visita al sepolcro: «quem quaeritis?», Chi cercate? Che è poi il grande quesito esistenziale che proprio durante il tempo di quaresima diventa ancor più urgente e pressante nell’animo dell’uomo di fronte al proprio destino ultimo. Una domanda aperta, che nei giorni della settimana santa trova risposta in un appuntamento ben preciso, in occasione dei riti del venerdì santo: quello che ci riporta idealmente in pellegrinaggio sul golgota, dove incontriamo la madonna ai piedi della croce «dum pendebat filius». E' lì che ci guidano le parole evocate dalla sublime poesia dello stabat mater, l’antica sequenza medievale attribuita a jacopone da todi, i cui versi, che descrivono il tormento di maria vergine di fronte a gesù morente, sembrano quasi scolpiti nella pietra, sbalzati in rilievo da un duro e freddo blocco di marmo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi